BOLLETTE ERRATE NELL'AREA DEL CRATERE
RISARCIMENTI AUTOMATICI PER BLACK OUT
RISARCIMENTI PER DANNI
ASSEMBLEE PROGRAMMATE
MONTORIO MERCOLEDI 23 FEBBRAIO 2011
SALA CONSILIARE ORE 17,30
ISOLA DEL GRAN SASSO 2 MARZO 2011
SALA CONSILIARE ORE 17,30
BISENTI 9 MARZO 3022
SALA CONSILIARE ORE 17,30
Cerca nel blog
lunedì 21 febbraio 2011
lunedì 14 febbraio 2011
MANDANO FAX NON AUTORIZZATI PER RICHIEDERE LA CANCELLAZIONE OCCORRE INVIARE UN FAX ALL'ESTERO SU NUMERO A PAGAMENTO.
La scoperta è avvenuta partendo dalla segnalazione su una bolletta telefonica. L'interessato titolare di una ditta aveva addebbiti per chiamate all'estero o a numeri a pagamento ed escludeva categoricamente di aver fatto quelle chiamate. Da un approfondimento si è scoperto che le chiamate erano state effettuate dal suo numero di fax. Dalla ricostruzione si sono individuati i fax che avevano generato questo traffico anomalo e contestato. Erano tutti riferibili a promozioni arrivate via fax. Nel foglio della promozione veniva richiesto per non avere più invii del materiale indesiderato la spedizione di un fax su un numero estero o a pagamento
sabato 12 febbraio 2011
1 MARZO SCADE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE
L'OSSERVATORIO SULLA DISABILITA' comunica che il 1° marzo di ogni anno scade il termine di presentazione delle domande di contributo per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati, in base a quanto previsto dalla Legge 13 del 1989. Le domande di contributo devono essere presentate al Sindaco del Comune di appartenenza dai disabili stessi (o il curatore o il tutore).
Hanno diritto a presentare le domande di contributo:
• i disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti;
• coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente;
• i condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari.
I contributi possono essere concessi anche per l'acquisto di attrezzature quali servoscala o carrozzine montascale.
Per i condomini potrà essere presentata dall’Amministratore dello stabile.
La domanda deve contenere:
la descrizione anche sommaria delle opere e della spesa prevista (per opere di una certa entità è consigliabile ricorre ad un progettista);
un certificato medico, in carta semplice, redatto e sottoscritto da qualsiasi medico e deve attestare l'handicap del richiedente;
la certificazione di invalidità;
una autocertificazione contenente via, numero civico ed eventualmente l'interno dell'immobile, una breve descrizione degli ostacoli alla mobilità e la dichiarazione che gli interventi non sono già stati realizzati, non sono in corso di esecuzione, e non sono stati concessi altri contributi per le medesime opere.
La Regione Abruzzo ha stabilito che anche gli assegnatari degli alloggi ATER dovranno richiedere direttamente il contributo ove trattasi di abbattimento di barriere interne all’alloggio (rifacimento servizi igienici ecc.) e che non sono invece stati riservati fondi specifici per l’installazione di ascensore in edifici ATER.
Ulteriori informazioni potranno essere acquisite presso il Comune di residenza
Hanno diritto a presentare le domande di contributo:
• i disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti;
• coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente;
• i condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari.
I contributi possono essere concessi anche per l'acquisto di attrezzature quali servoscala o carrozzine montascale.
Per i condomini potrà essere presentata dall’Amministratore dello stabile.
La domanda deve contenere:
la descrizione anche sommaria delle opere e della spesa prevista (per opere di una certa entità è consigliabile ricorre ad un progettista);
un certificato medico, in carta semplice, redatto e sottoscritto da qualsiasi medico e deve attestare l'handicap del richiedente;
la certificazione di invalidità;
una autocertificazione contenente via, numero civico ed eventualmente l'interno dell'immobile, una breve descrizione degli ostacoli alla mobilità e la dichiarazione che gli interventi non sono già stati realizzati, non sono in corso di esecuzione, e non sono stati concessi altri contributi per le medesime opere.
La Regione Abruzzo ha stabilito che anche gli assegnatari degli alloggi ATER dovranno richiedere direttamente il contributo ove trattasi di abbattimento di barriere interne all’alloggio (rifacimento servizi igienici ecc.) e che non sono invece stati riservati fondi specifici per l’installazione di ascensore in edifici ATER.
Ulteriori informazioni potranno essere acquisite presso il Comune di residenza
mercoledì 9 febbraio 2011
ENEL TELECOM : FALSI ADDETTI E’ ALLARME.

Due modalità un unico comune denominatore fissare appuntamenti o presentarsi presso le abitazioni qualificandosi per una azienda terza.
Telefonata cordiale, siamo della Telecom, il suo numero ha il finale e vengono citate le ultime tre lettere, continua, il telefono ci risulta intestato al sig. …. Abbiamo verificato che è possibile migliorare il suo profilo contrattuale, questa iniziativa è della Telecom per contrastare la concorrenza e trovarle le condizioni più aderenti alla sua persona. Possiamo fissare un appuntamento. Vengono poi proposte due date. Il giorno dell’incontro dopo l’acquisizione delle informazioni e la visione della bolletta Telecom ( cosa strana se l’addetto si è qualificato come operatore dell’azienda). Alla fine viene proposto un contratto con una società che media i vari contratti proposti dalle compagnie.
Analoga situazione sull’energia, il telemarketing che prende appuntamenti propone una visita dell’addetto Enel, in genere si presentano in due con cartellino, si parte dalla visione della bolletta Enel, si propone il miglioramento della condizione e poi ci si ritrova con un contratto di altra compagnia. In particolare ci si accorge di non avere recapiti e neanche l’indicazione dell’addetto alla vendita. Anche Enel ha segnalato la circostanza con proprio comunicato stampa.
In entrambi i casi non vengono specificate le modalità per il diritto di ripensamento previsto dal codice del consumo.
La conseguenza per l’utente per la telefonia molte volte è la perdita del numero, infatti, non indicando la volontà di rientro in Telecom l’operatore che ha acquisito il cliente provvede alla cessazione con la relativa perdita del numero telefonico.
Nel caso dell’energia nella stragrande maggioranza dei casi il passaggio viene perfezionato e si trovano difficoltà al rientro con il vecchio operatore.
Il risultato per le agenzie, che guadagnando pochi euro per pratica, creano disagi e costi non commisurabili e nella maggioranza dei casi gli utenti si adeguano alla nuova realtà.
E' evidente che la condotta commerciale non è corretta, non esistono mezzi se non quelli di evitare questi appuntamenti. Il danno in questo caso per i consumatori è molteplice poiché la chiusura non determina le condizioni idonee per il libero dispiegarsi della concorrenza, quella corretta, che è il motore dell’economia e del risparmio per gli utenti .
sabato 5 febbraio 2011
TERAMO : STUFA PELLET NUOVA ... DOPO QUALCHE GIORNO SI ROMPE UN PEZZO RIMANE AL FREDDO ...
IL GAS METANO TRA BOLLETTE PAZZE E COSTI NON CERTI, LA COSTOSA PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLE CALDAIE HA INDOTTO I CONSUMATORI, ANCHE NELLA NOSTRA PROVINCIA, A GUARDARSI ATTORNO PER INDIVIDUARE NUOVI MEZZI DI RISCALDAMENTO VA CONSTATATO CHE NEGLI ULTIMI ANNI LE STUFE A PELLET RAPPRESENTANDO, NEL SETTORE DEL RISCALDAMENTO A BIOMASSA, L’ALTERNATIVA AI PRODOTTI TRADIZIONALI GRAZIE ALLA POSSIBILITÀ DI SFRUTTARE L’ENERGIA FORNITA DAL COMBUSTIBILE SOLIDO UNITAMENTE ALL’USO DELL’ELETTRONICA PER IL CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO. PROPRIO PER QUESTO MOTIVO SEMPRE PIÙ FAMIGLIE TROVANO MOLTO UTILE E CONVENIENTE DOTARSI DI UNA STUFA A PELLET CHE, OLTRE ALLA FACILE INSTALLAZIONE , PUÒ ESSERE PROGRAMMATA COME UNA QUALSIASI CALDAIA A GAS PERMETTENDO DI RISCALDARE L’AMBIENTE ALLE TEMPERATURE E NEI TEMPI DESIDERATI.
MA ANCHE QUESTO COMPARTO NON E’ IMMUNE DA PROBLEMATICHE, NE SA QUALCOSA IL TERAMANO G.C. ACQUISTA NELL’ AUTUNNO UNA STUFA A PELLET, IL 14.12.2010 IL TECNICO INCARICATO DALLA DITTA PROVVEDE ALLA ACCENSIONE. DOPO QUALCHE GIORNO LA STUFA NON FUNZIONA, TORNA DI NUOVO IL TECNICO, CHE COMUNICA LA NECESSITA’ DEL CAMBIO DI UN PEZZO DI CUI NON E’ FORNITO. INIZIA LA LUNGA E FREDDA ATTESA. L’INTERVENTO RISOLUTORE AVVIENE, NEL PRIMO GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO, ALL’INTERVENTO DELLA FEDERCONSUMATORI. UN FATTO ORMAI ORDINARIO NON MERITEVOLE DI ALCUNA SEGNALAZIONE ALLA STAMPA.
NON E’ COSI’, INFATTI, IL VENDITORE NON HA CONSEGNATO NESSUN DOCUMENTO PER LA VENDITA; IL LIBRETTO D’USO E MANUTENZIONE NON INDICA IL COSTRUTTORE MA SOLO UN NUMERO DI UN CENTRO DI ASSISTENZA , NON UN INDIRIZZO NON UNA PARTITA IVA, NESSUN ELEMENTO, SEMPRE ED ESLUSIVAMENTE IL NUMERO DEL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. IL CENTRO CHE HA PRESO SENZA RILASCIO DI FATTURA O RICEVUTA FISCALMENTE VALIDA EURO 70 PER L’ACCENSIONE QUANDO E IL LIBRETTO FORNITO DALLA DITTA CHE EVIDENZIA: “ ATTENZIONE!!!! AL RISPETTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE 1999/44 CE . I PRIVATI NON SONO TENUTI A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI CHIAMATA
L’ ART 133. GARANZIA CONVENZIONALE DEL CODICE DEL CONSUMO PREVEDE AL COMMA 2 PUNTO B : “IN MODO CHIARO E COMPRENSIBILE …. GLI ELEMENTI ESSENZIALI NECESSARI PER FARLA VALERE COMPRESI … IL NOME O LA DITTA E IL DOMICILIO O SEDE DI CHI LA OFFRE.
LA RESPONSABILITA’ IN CASO DI INCIDENTI RICADE COMPLETAMENTE SUL PRODUTTORE E, QUALORA QUEST’ULTIMO NON ABBIA PROVVEDUTO A FAR ESEGUIRE I TEST PREVISTI DALLE NORME, PUÒ INCORRERE NELLE SANZIONI PREVISTE DALLA LEGGE. NON VI E’ TRACCIA DI VERIFICHE PREVISTE DALLA EN 60335-2-102 DA PARTE DI UN LABORATORIO SPECIALIZZATO SUL PRODOTTO.
“L’ UTENTE HA RISOLTO IL SUO PROBLEMA, PER NOI non CHIUSA LA PARTITA CON IL COSTRUTTORE IL VENDITORE ED IL CENTRO ASSISTENZA. NON BASTA PORRE RIMEDIO AL DISAGIO. IN QUESTO CASO SONO STATE VIOLATE MOLTPLICI REGOLE DEL GIOCO, IN MATERIA FISCALE, SICUREZZA DEL PRODOTTO, RISPETTO DEL CODICE DEL CONSUMO. VALUTEREMO LA POSSIBILITA’ DI AZIONE INIBITORIA. UN GRAZIE AL CONSUMATORE CHE INCONSAPEVOLMENTE GRAZIE ALLA SUA SEGNALAZIONE HA PORTATO ALL’EVIDENZA TALE SITUAZIONE.”
Pasquale Di Ferdinando
IL GAS METANO TRA BOLLETTE PAZZE E COSTI NON CERTI, LA COSTOSA PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLE CALDAIE HA INDOTTO I CONSUMATORI, ANCHE NELLA NOSTRA PROVINCIA, A GUARDARSI ATTORNO PER INDIVIDUARE NUOVI MEZZI DI RISCALDAMENTO VA CONSTATATO CHE NEGLI ULTIMI ANNI LE STUFE A PELLET RAPPRESENTANDO, NEL SETTORE DEL RISCALDAMENTO A BIOMASSA, L’ALTERNATIVA AI PRODOTTI TRADIZIONALI GRAZIE ALLA POSSIBILITÀ DI SFRUTTARE L’ENERGIA FORNITA DAL COMBUSTIBILE SOLIDO UNITAMENTE ALL’USO DELL’ELETTRONICA PER IL CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO. PROPRIO PER QUESTO MOTIVO SEMPRE PIÙ FAMIGLIE TROVANO MOLTO UTILE E CONVENIENTE DOTARSI DI UNA STUFA A PELLET CHE, OLTRE ALLA FACILE INSTALLAZIONE , PUÒ ESSERE PROGRAMMATA COME UNA QUALSIASI CALDAIA A GAS PERMETTENDO DI RISCALDARE L’AMBIENTE ALLE TEMPERATURE E NEI TEMPI DESIDERATI.
MA ANCHE QUESTO COMPARTO NON E’ IMMUNE DA PROBLEMATICHE, NE SA QUALCOSA IL TERAMANO G.C. ACQUISTA NELL’ AUTUNNO UNA STUFA A PELLET, IL 14.12.2010 IL TECNICO INCARICATO DALLA DITTA PROVVEDE ALLA ACCENSIONE. DOPO QUALCHE GIORNO LA STUFA NON FUNZIONA, TORNA DI NUOVO IL TECNICO, CHE COMUNICA LA NECESSITA’ DEL CAMBIO DI UN PEZZO DI CUI NON E’ FORNITO. INIZIA LA LUNGA E FREDDA ATTESA. L’INTERVENTO RISOLUTORE AVVIENE, NEL PRIMO GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO, ALL’INTERVENTO DELLA FEDERCONSUMATORI. UN FATTO ORMAI ORDINARIO NON MERITEVOLE DI ALCUNA SEGNALAZIONE ALLA STAMPA.
NON E’ COSI’, INFATTI, IL VENDITORE NON HA CONSEGNATO NESSUN DOCUMENTO PER LA VENDITA; IL LIBRETTO D’USO E MANUTENZIONE NON INDICA IL COSTRUTTORE MA SOLO UN NUMERO DI UN CENTRO DI ASSISTENZA , NON UN INDIRIZZO NON UNA PARTITA IVA, NESSUN ELEMENTO, SEMPRE ED ESLUSIVAMENTE IL NUMERO DEL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. IL CENTRO CHE HA PRESO SENZA RILASCIO DI FATTURA O RICEVUTA FISCALMENTE VALIDA EURO 70 PER L’ACCENSIONE QUANDO E IL LIBRETTO FORNITO DALLA DITTA CHE EVIDENZIA: “ ATTENZIONE!!!! AL RISPETTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE 1999/44 CE . I PRIVATI NON SONO TENUTI A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI CHIAMATA
L’ ART 133. GARANZIA CONVENZIONALE DEL CODICE DEL CONSUMO PREVEDE AL COMMA 2 PUNTO B : “IN MODO CHIARO E COMPRENSIBILE …. GLI ELEMENTI ESSENZIALI NECESSARI PER FARLA VALERE COMPRESI … IL NOME O LA DITTA E IL DOMICILIO O SEDE DI CHI LA OFFRE.
LA RESPONSABILITA’ IN CASO DI INCIDENTI RICADE COMPLETAMENTE SUL PRODUTTORE E, QUALORA QUEST’ULTIMO NON ABBIA PROVVEDUTO A FAR ESEGUIRE I TEST PREVISTI DALLE NORME, PUÒ INCORRERE NELLE SANZIONI PREVISTE DALLA LEGGE. NON VI E’ TRACCIA DI VERIFICHE PREVISTE DALLA EN 60335-2-102 DA PARTE DI UN LABORATORIO SPECIALIZZATO SUL PRODOTTO.
“L’ UTENTE HA RISOLTO IL SUO PROBLEMA, PER NOI non CHIUSA LA PARTITA CON IL COSTRUTTORE IL VENDITORE ED IL CENTRO ASSISTENZA. NON BASTA PORRE RIMEDIO AL DISAGIO. IN QUESTO CASO SONO STATE VIOLATE MOLTPLICI REGOLE DEL GIOCO, IN MATERIA FISCALE, SICUREZZA DEL PRODOTTO, RISPETTO DEL CODICE DEL CONSUMO. VALUTEREMO LA POSSIBILITA’ DI AZIONE INIBITORIA. UN GRAZIE AL CONSUMATORE CHE INCONSAPEVOLMENTE GRAZIE ALLA SUA SEGNALAZIONE HA PORTATO ALL’EVIDENZA TALE SITUAZIONE.”
Pasquale Di Ferdinando
Iscriviti a:
Post (Atom)