La Federconsumatori di Teramo ha trasmesso una nota ai commissari straordinari dell'Eutelia e per conoscenza al Giudice delegato di Arezzo, al Ministero dello Sviluppo Economico, all'Autorità per le Comunicazioni, al Corecom Abruzzo, al Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti lamentandone la condotta. Nella lettera l'associazione chiede "come mai le norme di tutela del consumatore legge 249 /97, Codice del Consumo ed oggetto di una serie di Delibere della autorità delle Comunicazioni ed in particolare la Delibera 182/02/CONS, nonché della Comunità Europea, vengano disattese nella richiesta di pagamento anche ai soggetti che hanno contestato ed avviato procedure conciliative. Comprendiamo la tutela che va giustamente esercitata per il recupero dei crediti e la salvaguardia dei diritti dei lavoratori e dei creditori ma questo non può essere in alcun modo utilizzato per calpestare i diritti di altri".La denuncia della Federconsumatori di Teramo va avanti: "Vogliamo ricordare - prosegue la nota - che la condotta di Eutelia non sia stata mai trasparente ed è stato oggetto più volte di sanzioni da parte dell'Antistrust per condotta commerciale scorretta. I cittadini oggi subiscono anche la beffa di dover pagare il non dovuto. La nomina dei commissari per Decreto Ministeriale è pubblica e ne deriva la necessità della tutela del pubblico nel quale rientra anche il rispetto delle normative".
Nessun commento:
Posta un commento