IL CENTRO ASSISTENZA GLI COMUNICA LO PUO’ BUTTARE E’ OSSIDATO, IL CELLULARE FUNZIONANTE GENERA UN RISARCIMENTO
Dopo qualche giorno dava problemi, l’utente M. T. D’A. si rivolgeva al negozio di una nota marca di telefonia dove aveva effettuato l’acquisto di un cellulare del costo superiore a 500,00 euro. Il buono per andare dal centro assistenza dopo due mesi il cellulare è riconsegnato. Passano solo alcuni giorni e il cellulare si blocca. Si torna nuovamente, dopo il passaggio nel negozio, al centro di assistenza dopo un mese il verdetto: “Signora il suo cellulare è ossidato, sicuramente si è bagnato, basta anche il sudore (si era in estate)”. Rattristata la cliente, provvede all’acquisto di un nuovo cellulare e di fronte alla proposta di riacquisto per 50 euro del vecchio (nuovo e costoso) non accetta . Non convinta della comunicazione del venditore e soprattutto del tecnico, il cellulare non si era mai bagnato, si rivolge alla Federconsumatori, che inoltra un reclamo per difetto occulto. Porta a un altro tecnico l’apparato e scopre con suo grande stupore la mancata ossidazione e soprattutto la riacquistata funzionalità a seguito di un semplice aggiornamento del software. Nella giornata di ieri la Federconsumatori è riuscita ad ottenere un ristoro per il disagio subito dall’utente
Dopo qualche giorno dava problemi, l’utente M. T. D’A. si rivolgeva al negozio di una nota marca di telefonia dove aveva effettuato l’acquisto di un cellulare del costo superiore a 500,00 euro. Il buono per andare dal centro assistenza dopo due mesi il cellulare è riconsegnato. Passano solo alcuni giorni e il cellulare si blocca. Si torna nuovamente, dopo il passaggio nel negozio, al centro di assistenza dopo un mese il verdetto: “Signora il suo cellulare è ossidato, sicuramente si è bagnato, basta anche il sudore (si era in estate)”. Rattristata la cliente, provvede all’acquisto di un nuovo cellulare e di fronte alla proposta di riacquisto per 50 euro del vecchio (nuovo e costoso) non accetta . Non convinta della comunicazione del venditore e soprattutto del tecnico, il cellulare non si era mai bagnato, si rivolge alla Federconsumatori, che inoltra un reclamo per difetto occulto. Porta a un altro tecnico l’apparato e scopre con suo grande stupore la mancata ossidazione e soprattutto la riacquistata funzionalità a seguito di un semplice aggiornamento del software. Nella giornata di ieri la Federconsumatori è riuscita ad ottenere un ristoro per il disagio subito dall’utente
Nessun commento:
Posta un commento