Il Salvagente si presenta col nuovo vestito
Il settimanale dei consumatori cambia formato e grafica. Oggi la presentazione.
Riccardo Quintili
L
Novecento numeri prima di cambiare abito
"Vent’anni dalla prima uscita (il giornale, tabloid in carta azzurrina che qualcuno di voi vedrà per la prima volta in queste pagine). E otto dal primo, grandissimo cambiamento che il 13 febbraio 2003 ci portava a diventare il rotocalco che avete tra le mani. Novecento numeri (numero più, numero meno) dopo i quali abbiamo deciso di cambiare nuovamente abito, per renderlo ancora più bello e pratico per la nuova stagione che stiamo vivendo, conservando però il vecchio “vizio” che per tutti questi anni ha decretato la nostra ragione di vita: la difesa di chi non ha voce, la critica lucida, il più possibile obiettiva, su chi invece alza la voce, siano potentati economici, politici o industriali. Con l’obiettivo di sempre e qualche ambizione in più: offrirvi più strumenti utili per capire e interpretare i fatti, fare le scelte migliori e reagire senza soccombere di fronte a un sopruso o semplicemente a un torto.
L'unico settimanale dei consumatori in edicola in Europa
Con i piedi piantati nella nostra storia, quella che ha fatto del Salvagente l’unico settimanale dei consumatori in edicola e in abbonamento in Europa, proveremo a crescere ancora, allargando il nostro sguardo, adeguandolo ai cambiamenti che ci coinvolgono, con molte novità.
Il primo cambiamento riguarda il formato.
Il Salvagente ha adottato dimensioni più “compatte”, quelle del rotocalco classico, a nostro giudizio più adatto alla lettura e a una grafica moderna come quella , ideata e realizzata dalla nostra Silvia Pagliarini, che abbiamo scelto per la nuova veste.
Più piccoli, più grandi
Non si tratta, però, di una “diminutio”, tutt’altro. Il settimanale cresce, infatti, nella foliazione, passando a 68 pagine, e si propone di ospitare più servizi, inchieste e test di quelli che finora avete trovato in un numero.
Nelle nuove pagine abbiamo tenuto conto di molte delle osservazioni che ci fate, adottando, ad esempio, caratteri che siano facilmente leggibili.Accanto agli approfondimenti che servono in un settimanale come il nostro, troverete più box, schede pratiche e informazioni d’uso che arricchiscono le pagine.
Uno spazio per i film della settimana
Allo stesso modo, cresceranno anche le rubriche classiche di servizio (condominio, pensioni, cucina), “guadagnando” altri spazi di semplice lettura su argomenti di grande interesse. E ci saranno “new entry” come lo spazio destinato al film della settimana con una recensione ragionata su cosa vedere (o non vedere) sul grande schermo.
A proposito di rubriche, alcune ci salutano con questo numero, altre proseguiranno nella nuova versione. Ma non si tratta di addii. Al saluto di Telonius, il personaggio nato dalla penna di Janna Carioli, dedichiamo uno spazio nelle pagine che seguono. Da lui, diventato oramai da anni il terzo editoriale del Salvagente, non intendiamo separarci a lungo, ma ci rendiamo conto che quando un personaggio di quel carattere decide di solcare le strade del mondo c’è poco da insistere. Non resta che lasciargli una porta aperta perché possa tornare quando vuole e per quanto tempo desidera nella sua casa.
Allo stesso modo TerzEtà di Giusi Colmo, Cielo e Terra di Vittorio Cogliati Dezza, Casamia Casamia di Giuliana Zoppis, Il mio bestiario di Gianluca Felicetti, la pagina sulle pensioni di Paolo Onesti, se pure non compariranno sotto forma di rubriche ma i temi che trattavano di certo continueranno a essere presenti nel nuovo giornale.
Spazio all’attualità, fuori dal coro
Ci sarà più spazio, già nella prima parte del giornale, anche per i temi dell’attualità. Questa sezione, inserita otto anni fa per allargare l’orizzonte del Salvagente, a nostro giudizio ha costituito una delle novità più importanti e gradite della formula di giornale che avete tra le mani.Ci ha consentito, tanto per fare pochi esempi, tutti recenti, di entrare in campi che toccano da vicino la vita di tutti noi, dalle manovre finanziarie, agli scandali che hanno turbato la vita politica di questo paese, ai risvolti pratici di temi molto dibattuti ma poco spiegati, come il federalismo fiscale. Era inevitabile, dunque, che si ampliasse.
Debutta una rubrica dedicata al web
E, sempre tra le novità dell’attualità, già da giovedì prossimo farà il suo debutto una rubrica dedicata esclusivamente al web. Cuore pulsante di queste pagine sarà il rapporto con il nostro quotidiano on line, ilSalvagente.it, che in pochissimo tempo ha conquistato uno spazio che ci rende orgogliosi, entrando stabilmente tra i primi 10 siti di informazione più visitati (secondo le statistiche certificate da ShinyStat). Da internet approderanno sul giornale le notizie più lette ma, come si conviene in un rapporto a due, anche dalla carta partiranno stimoli di discussione che arriveranno sulla nostra pagina facebook, dove avrete occasione di commentarli. Ovviamente in queste pagine troverete anche news, tanto italiane che estere, di altri siti che potranno fornire maggiori occasioni di lettura.
Regali per tutti: una miniserie di libri di cucina
Non sveliamo tutte le carte (vi lasciamo una settimana ancora un po’ di “suspense”), ma un’altra chicca ve la vogliamo offrire. Già dal numero 10 (tra due settimane, quindi) il Salvagente si presenterà in edicola con un regalo prezioso.Il nostro Martino Ragusa sarà il protagonista di una miniserie che per quattro settimane farà la felicità di tutti gli appassionati dei fornelli (e del buon mangiare).
La Cucina per quattro stagioni è il titolo della serie di ricette che attraverso quattro settimane vi accompagnerà alla scoperta di ricette tradizionali e innovative, basate sugli ingredienti rigorosamente di stagione (i più economici e i più sani). Quattro libretti di 24 pagine che, stagione per stagione, regaleremo in allegato con il settimanale. E che, come sempre accade, saranno inviati a tutti gli abbonati del Salvagente.
Appuntamento in edicola da giovedì 3 marzo.